ISTRUZIONE PROFESSIONALE – INDIRIZZO: AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
Declinazione: Tecnologie casearie, trasformazioni e valorizzazioni dei prodotti agricoli del territorio
Via Bovis 4, Pandino (CR)
Informazioni per Scuola Aperta

Le date di scuola aperta 2023-24 al Professionale di Pandino (Scuola Casearia)
27 ottobre 2023 ore 17.30
11 novembre 2023 ore 10.00
25 novembre 2023 ore 14.30
2 dicembre 2023 ore 10.00
15 dicembre 2023 ore 17.30
16 dicembre 2023 ore 14.30
13 gennaio 2024 ore 10.00
Le date per i Microstage 2023-24 al Professionale di Pandino (Scuola Casearia)
14 novembre 2023
21 novembre 2023
28 novembre 2023
5 dicembre 2023
12 dicembre 2023
19 dicembre 2023
16 gennaio 2024
(dalle 9.00 alle 12.00)


Altre informazioni per Scuola Aperta:
mail: orientamento.pandino@istitutostanga.edu.it – tel.0373 90059
Il caseario di Pandino
Quando sceglierci significa formarti L’Istituto Professionale per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Pandino è sorto nel 1954 in un territorio a forte vocazione agricola e zootecnica, dove la produzione legata alla filiera lattiero-casearia raggiunge da sempre punte di eccellenza.
Per questo motivo proprio in quest’area sorse nel dopoguerra un Istituto che, ancora oggi, è conosciuto ai più come Scuola Casearia e rappresenta un unicum nel panorama nazionale, essendo l’unica realtà formativa del settore in cui il caseificio è gestito direttamente dalla Scuola. È proprio il caseificio lo spazio in cui gli studenti, attraverso una didattica laboratoriale ormai consolidata, sviluppano le competenze che faranno di loro agrotecnici preparati.
Nel caseificio didattico, completamente attrezzato, gli allievi eseguono esercitazioni pratiche di trasformazione del latte in numerosi prodotti caseari, che vengono curati anche durante l’eventuale periodo di stagionatura e successivamente posti in vendita. Completano l’offerta formativa eccellenti laboratori di chimica e microbiologia per le analisi del latte e derivati. Gli allievi provengono da numerose regioni d’Italia grazie alla presenza di un nuovo e moderno College annesso alla scuola, in cui gli studenti alloggiano e studiano, con l’assistenza costante di personale educativo dipendente dal Miur.
Centro di eccellenza per il patrimonio di conoscenze e la dotazione di laboratori, costituisce un’importante risorsa per valorizzare il comparto alimentare del latte nel nostro territorio. La nostra scuola offre ai diplomati l’opportunità di scegliere se continuare gli studi universitari, praticare la libera professione, lavorare presso caseifici o aziende del settore, oppure intraprendere un’attività autonoma di trasformazione del latte. Per questi motivi è una scuola di grandi potenzialità, soprattutto per la facilità con la quale gli allievi, terminato il ciclo di studi, trovano collocamento nel mondo del lavoro.
Oggi la denominazione del percorso non è più “Scuola Casearia”, poiché essa è stata inserita nel settore servizi e consta di un corso di studi quinquennale che fornisce il diploma di “Tecnico per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale” e, a seguito della Riforma scolastica di cui al D.P.R.87/2010, è parzialmente cambiato il curriculum delle discipline.
La Scuola si è aggiornata rispetto a quanto previsto normativamente in termini di raccordo col mondo del lavoro, attraverso la pratica dell’alternanza, degli stage, di differenti modalità di sinergia con aziende, istituzioni, enti, associazioni, realtà pubbliche e private presenti sul territorio ed a livello nazionale. Ma è sempre la Scuola Casearia, punto di riferimento per quanto riguarda la formazione di professionisti del settore lattiero-caseario ed agroalimentare. La Casearia è, oggi come ieri, un luogo formativo in grado di unire la solida tradizione del saper fare, all’apertura alle nuove tecnologie didattiche legate alla multimedialità, nella convinzione condivisa che la vocazione originaria dell’Istituto vada progressivamente arricchita e aggiornata, sempre all’interno di un dialogo, tanto necessario quanto costruttivo, con il territorio e le realtà professionali in esso presenti.
con le mani nel latte: sfoglia la pubblicazione
Un filo diretto con il mondo del lavoro
La Scuola Casearia di Pandino è una scuola di grandi potenzialità, soprattutto per la facilità con la gli allievi, terminato il ciclo di studi, trovano ancora collocamento nel mondo del lavoro.
Le aziende del settore lattiero-caseario partecipano alla formazione degli studenti sia inviando tecnici che svolgono l’attività di docenti dell’area professionalizzante, sia ospitando i ragazzi in stage.
- Parmalat S.p.A.
- S.p.A. E. Galbani
- Danone S.p.A.
- Gennaro Auricchio S.p.A.
- Cantarelli S.p.A.
- Comprital S.p.A.
- Latteria Soresina
- Casera Monaci s.r.l.
- Caseificio del Cigno
- Caseificio di Alfianello
- Caseificio Giovanni Invernizzi S.r.l.
- Caseificio Sangiovanni
- Caseificio Uberti
- Caseificio Zuvadelli
- Caseificio Bagnolese
- Caseificio Papetti
- Caseificio Istituto Stanga
- Caseificio Zuvadelli Michele e Flavio S.a.s.
- Azienda Agricola Spoldi Primo
- Az. Agricola Ciappesoni S.s.a.
- Latteria di Livigno Società Cooperativa Agricola
- Caseificio Didattico
- Antica Latteria Agricola di Pandino
- C.S. Naturalcaseario
- Fiordilatte S.r.l.
- Latteria Plac
- Latteria Sociale di Calvenzano
- Antica Latteria Agricola di Pandino
- Leccolatte s.c.a.r.l.
- Azienda Pedrazzini
- Agriturismo San Mauro dei Fratelli Giuliani
- Azienda Bufalo Boutique
- Casearia Bresciana Cabre soc. cooperativa agricola
- Az. Agricola Bologna Maria
- Az. Agricola Giancarlo Borromeo
- Az. Agricola Chiapparini Giacomo
- Az. Agricola Carioni
- Azienda Agricola Fratelli Brambilla
- Azienda Agricola Mapelli Claudio
- Felini Filippo az. Agricola
- Brambilla F.lli Società Agricola
- Soc. Agricola Devecchi Achille e Angelo
- La Fontana di Comazzo Società Agricola
- Motta Giuseppe, Marco, Davide soc. Agricola s.s.
- Società Agricola Bagaggera S.r.l.
- La Fontana di Comazzo Società Agricola
- Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Manuela Garbelli
- Az. Agricola Cascina Aurelia
- Az. Agricola Lazzari Alessandra Maria Clara
Lo Stanga al Salone dello Studente